Immagina un ecosistema blockchain in cui sicurezza della rete, governance e incentivi economici sono intrinsecamente collegati, creando una sinergia che stimola crescita e innovazione. Dimenticate i modelli tradizionali che danno priorità alle ricompense dei validatori rispetto al benessere dell'ecosistema.
Bene, Berachain è quel nuovo paradigma. Questa nuova blockchain presenta una proposta audace che ridefinisce le regole del gioco nel mondo delle criptovalute. Questa blockchain di strato 1 (strato 1), identico a Ethereum Virtual Machine (EVM) È incredibilmente efficiente, utilizzando un meccanismo innovativo chiamato «Prova di Liquidità» (PoL) basato sul robusto framework BeaconKit. In questo articolo sveleremo i misteri di Berachain, esplorandone i fondamenti, gli obiettivi, i meccanismi di funzionamento e il suo potenziale di rivoluzionare il panorama delle criptovalute. Sfida.
Che cos'è Berachain?
Berachain è un progetto blockchain ad alte prestazioni, sviluppato da Laboratori Big Bera, che si differenzia dalle altre piattaforme perché si concentra sulla Proof of Liquidity (PoL). Questo meccanismo unico mira ad allineare gli incentivi di tutti i partecipanti all'ecosistema (validatori, protocolli e utenti) in un circolo virtuoso che favorisce la crescita complessiva della rete.
E questo perché, a differenza delle blockchain tradizionali che basano la loro sicurezza sulla quantità di potenza di calcolo (Proof-of-Work) o la quantità di token puntati (Proof-of-Palo), Berachain dà priorità alla liquidità come forza trainante del suo funzionamento. Vale a dire che premia i partecipanti che contribuiscono alla liquidità e alla stabilità dell'ecosistema.
Inoltre, il suo livello di esecuzione è compatibile con EVM, il che significa che è completamente compatibile con gli strumenti e le applicazioni sviluppati per Ethereum, garantendo una facile migrazione e un'ampia interoperabilità. La sua struttura si basa sul framework BeaconKit, un client di consenso modulare che offre flessibilità e scalabilità.
I pilastri di Berachain: Tokenomics, nodi e governance
Naturalmente, tutto il successo di Berachain risiede nella sinergia tra tre elementi chiave: il suo modello economico (tokenomics), la sua rete di nodi e il suo sistema di governance. Analizziamoli uno per uno in dettaglio.
Tokenomics: il motore economico di Berachain
Berachain opera con un innovativo sistema a due token, $BERA e $BGT, progettati per funzionare in sinergia e promuovere una crescita sostenibile dell'ecosistema. A differenza di molti sistemi che centralizzano le ricompense in un unico token, questo modello duale crea una struttura più solida ed equilibrata. Analizziamo nel dettaglio il ruolo di ciascun token:
$BERA, il motore di sicurezza e transazione
$BERA è il token nativo della rete Berachain, essenzialmente la sua valuta di scambio. Serve come mezzo di pagamento per le transazioni e viene utilizzato per coprire le commissioni o "commissioni del gas" necessarie per eseguire contratti intelligenti e altre operazioni sulla blockchain. Oltre alla sua utilità come mezzo di pagamento, $BERA svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza della rete. I validatori di Berachain hanno bisogno scommettere (mettere in gioco) una quantità significativa di $BERA per partecipare al consenso e convalidare le transazioni. Questa scommessa funge da garanzia della loro buona condotta; Un validatore che agisce con dolo o negligenza rischia la perdita dei token puntati.
L'importo di $BERA puntato da un validatore non solo lo qualifica per partecipare al processo di convalida, ma influenza direttamente la sua probabilità di essere selezionato per proporre il blocco successivo. Maggiore è la quantità di $BERA puntata, maggiore è la probabilità di essere scelti. Ciò significa che i validatori sono incentivati ad attrarre e detenere grandi volumi di $BERA nella loro partecipazione, il che a sua volta rafforza la sicurezza della rete.
La fornitura totale di $BERA al momento del lancio era di 500 milioni di token. L'inflazione di $BERA è indirettamente legata all'emissione di $BGT, con un incremento previsto (soggetto a governance) di circa il 10% annuo, un meccanismo progettato per bilanciare la creazione di nuovi token con la domanda dell'ecosistema. Questa progettazione flessibile consente all'inflazione di adattarsi alle esigenze della rete in continua evoluzione.
$BGT, il token di governance e premi
A differenza di $BERA, che si concentra sulla sicurezza e sulle transazioni, $BGT gestisce la governance e la distribuzione delle ricompense nell'ecosistema Berachain. I validatori ricevono $BGT come ricompensa per aver proposto blocchi validi e in proporzione al loro boost. Questo incremento è un fattore moltiplicatore che incrementa la ricompensa in $BGT ottenuta da un validatore ed è direttamente correlato alla quantità di $BGT che i titolari delegano a tale validatore.
Questo meccanismo di "aumento" crea un circolo virtuoso che incentiva sia i validatori sia i titolari di $BGT a collaborare per il successo dell'ecosistema. I validatori che offrono prestazioni più elevate e maggiore sicurezza attireranno più delegazioni $BGT, aumentando il loro incremento e, di conseguenza, la loro ricompensa. Inoltre, i possessori di $BGT avranno l'opportunità di ottenere rendimenti aggiuntivi delegando i propri token ai validatori più efficienti.
Ma le potenzialità di $BGT non si limitano alle ricompense. Questo token svolge anche un ruolo centrale nella governance decentralizzata di Berachain. I titolari di $BGT sono coloro che hanno il diritto di partecipare alle decisioni importanti dell'ecosistema attraverso meccanismi di proposta e voto, garantendo che il futuro della rete sia nelle mani della comunità. $BGT consente la partecipazione delle parti interessate a processi decisionali critici, come l'aggiunta di nuove risorse al sistema PoL, modifiche alle tariffe del protocollo e altri aggiornamenti essenziali per il benessere dell'ecosistema.
Un ecosistema simbiotico
Il successo del sistema tokenomico di Berachain risiede nell'interdipendenza tra $BERA e $BGT. La sicurezza della rete, garantita dalla partecipazione $BERA, è rafforzata dal meccanismo di ricompensa $BGT che incoraggia la partecipazione attiva dei detentori attraverso il sistema di delega.
A sua volta, la governance, guidata dai detentori di $BGT, gestisce l'espansione dell'offerta di $BERA, creando un ambiente dinamico in cui ogni token influenza la stabilità e lo sviluppo dell'altro. In questo modo, l'ecosistema Berachain promuove la collaborazione tra tutte le parti interessate, massimizzando le opportunità di crescita per tutti.
Ad esempio, consideriamo due validatori, il Validatore A e il Validatore B. Entrambi hanno proposto un blocco con una ricompensa base di 100 $BGT. Il validatore A ha un incremento di 1.5 volte dovuto a una maggiore quantità di $BGT delegati, mentre il validatore B ha un incremento di 1.1 volte. Di conseguenza:
Il validatore A riceve 150 $BGT (100 $BGT * 1.5x).
Il validatore B riceve 110 $BGT (100 $BGT * 1.1x).
Questa differenza di ricompensa incentiva il Validator B a migliorare il suo servizio attraendo più deleghe $BGT per aumentare il suo boost e competere equamente con il Validator A. A loro volta, i titolari di $BGT traggono vantaggio guadagnando rendimenti più elevati per la delega al Validator A.
Questo è un chiaro esempio di come il sistema tokenomic generi una competizione sana ed efficiente che apporta benefici all'ecosistema nel suo complesso. Il meccanismo di potenziamento non solo facilita l'assegnazione dei token, ma incoraggia anche la collaborazione e l'efficienza tra validatori e detentori.
I nodi e il loro ruolo nella rete
La rete Berachain è composta da validatori, ovvero nodi che mantengono la sicurezza e l'integrità della blockchain. Per diventare un validatore, è necessario puntare un importo minimo di $BERA. I validatori competono per proporre nuovi blocchi e la probabilità di essere selezionati dipende dalla quantità di $BERA puntata.
Questo processo è simile al Proof-of-Stake (PoS), ma differisce notevolmente nel modo in cui vengono distribuite le ricompense. Su Berachain, le ricompense $BGT sono principalmente dirette verso 'Cassette delle ricompense' da protocolli diversi, che offrono incentivi aggiuntivi nei loro token ai validatori che inviano ricompense al loro caveau.
Esempio: se un validatore indirizza le sue emissioni di $BGT a un Reward Vault di uno specifico protocollo DeFi, riceve in cambio una certa quantità di token del protocollo. Questo meccanismo fornisce incentivi economici ai validatori per supportare protocolli specifici all'interno dell'ecosistema Berachain, incoraggiando la crescita e l'interazione tra le diverse parti dell'ecosistema.
Governance: il potere nelle mani della comunità
La governance di Berachain è un aspetto fondamentale per il suo sviluppo e la sua sostenibilità. I possessori di $BGT hanno il potere di influenzare il futuro della blockchain. Attraverso un processo di proposta e votazione, possono decidere su questioni cruciali come l'aggiunta di nuovi asset alla proof-of-liquidity, modifiche alle commissioni per i protocolli nativi (ad esempio BeraSwap) e altri aspetti critici del funzionamento della rete.
Il processo di governance, secondo la documentazione ufficiale, generalmente prevede diverse fasi: la creazione di una proposta, un periodo di attesa, un periodo di votazione attiva e, infine, l'esecuzione o il rifiuto della proposta che deve superare un 'Timelockche funge da protocollo anti-ostile per proteggere la rete. Il sistema di protezione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, fungendo da ultima risorsa contro azioni potenzialmente dannose per l'ecosistema.
Ad esempio, se una comunità ritiene che un protocollo specifico non soddisfi i requisiti di qualità o che sia necessario ottimizzare il funzionamento di una parte della rete, può creare una proposta di governance per risolvere il problema. Se la proposta riceverà sufficiente sostegno dai titolari di $BGT, verranno apportate le modifiche necessarie.
Proof-of-Liquidity (PoL): il motore innovativo di Berachain
La Proof of Liquidity, o PoL, è il cuore di Berachain. Si tratta di un nuovo meccanismo che mira a ottimizzare l'efficienza e la sicurezza della rete allineando gli incentivi dei validatori, dei protocolli e degli utenti. Invece di premiare principalmente i validatori, come in altre blockchain, PoL reindirizza una parte significativa delle ricompense (in $BGT) attraverso 'Reward Vaults', dove gli utenti con asset idonei a partecipare alla 'liquidità' PoL acquisiscono ricompense attraverso meccanismi simili alle famiglie di 'yield farming'.
Ogni protocollo deve passare attraverso un processo di “whitelisting» per ricevere emissioni di $BGT e per farlo dovranno ottenere il supporto dei detentori di $BGT attraverso il sistema di governance. Ciò garantisce che l'ecosistema Berachain sia composto da protocolli di alta qualità con un grande potenziale di crescita in combinazione con la rete Berachain, con l'ulteriore incentivo di fornire maggiori ricompense agli utenti che contribuiscono con la loro liquidità a tali protocolli e, quindi, alla rete Berachain.
Il modello PoL crea un ecosistema simbiotico:
- Validatori: ricevere ricompense in $BGT per aver proposto blocchi e guadagnare incentivi aggiuntivi in token di protocollo inviando parte di queste emissioni ai 'Reward Vaults'.
- protocolli: competono per attrarre emissioni di $BGT offrendo incentivi interessanti nei loro 'Reward Vaults'.
- Utenti: guadagna ricompense in $BGT fornendo liquidità e puntando in 'Reward Vaults'.
Questo flusso di $BGT incoraggia una dinamica collaborativa in cui tutti gli attori traggono vantaggio dalla crescita della rete.
BeaconKit: l'infrastruttura Berachain
Naturalmente, Berachain non si limita a essere una semplice blockchain; È supportato da un'infrastruttura innovativa e sofisticata che ne garantisce efficienza, scalabilità e interoperabilità. Tale infrastruttura si chiama BeaconKit, un framework modulare e adattabile progettato specificamente per i client di consenso blockchain basato sulla Ethereum Virtual Machine (EVM). La sua architettura attentamente studiata è la chiave dei principali vantaggi di Berachain.
Costruire con i mattoncini Lego
In questo senso, la modularità è il principio fondamentale di BeaconKit. Piuttosto che essere un sistema monolitico, BeaconKit è concepito come un set di moduli interconnessi che possono essere scambiati, aggiornati e personalizzati. Immagina di costruire con i mattoncini Lego: ogni mattoncino rappresenta una componente specifica (consenso, esecuzione, ecc.) e possono essere combinati in modi diversi per creare sistemi unici e adattabili.
Questa modularità garantisce la flessibilità necessaria per adattarsi alle nuove esigenze e tecnologie. Se un componente deve essere aggiornato o sostituito, è necessario aggiornare solo quel modulo specifico, senza influire sul resto del sistema. Ciò semplifica notevolmente la manutenzione e consente un'evoluzione più rapida e sicura della piattaforma.
Adattabilità prima di tutto
BeaconKit è progettato per adattarsi a una varietà di client runtime EVM. Ciò significa che può essere integrato con diverse implementazioni EVM (come Geth, Nethermind, Erigon, ecc.) senza dover modificare la sua base di codice.
Ciò è fondamentale per l'interoperabilità e la resilienza. Se un client di esecuzione riscontra problemi, Berachain può facilmente passare a un altro senza perdere funzionalità. Potremmo dire che BeaconKit è come un camaleonte che si adatta al suo ambiente, in questo caso al client runtime EVM selezionato.
Compatibilità EVM, un ponte verso Ethereum
La compatibilità EVM è una caratteristica fondamentale e forse la più importante di BeaconKit e, per estensione, di Berachain. Ciò significa che Berachain è funzionalmente identico a Ethereum quando si tratta di eseguire contratti intelligenti. Qualsiasi contratto intelligente che funzioni correttamente su Ethereum funzionerà senza alcuna modifica su Berachain e viceversa.
Questa compatibilità semplifica notevolmente la migrazione di applicazioni e sviluppatori da Ethereum a Berachain, aprendo un'ampia gamma di possibilità. Non si tratta di un semplice adattamento; Si tratta di una vera compatibilità a livello di macchina, che garantisce una perfetta interoperabilità.
Scalabilità oltre il Livello 1
La modularità di BeaconKit consente inoltre di creare e distribuire soluzioni Layer 2. Essendo un'architettura modulare, consente l'integrazione di diversi protocolli di scalabilità senza influire sulle fondamenta del suo funzionamento. Le soluzioni Layer 2 sono progettate per alleggerire il carico del livello core, migliorando la produttività e la velocità delle transazioni. Ciò significa che la catena principale (Livello 1) può essere ottimizzata e, a sua volta, è possibile aggiungere funzioni e ottimizzazioni che consentono una maggiore scalabilità e prestazioni.
Ciò amplia notevolmente il potenziale di Berachain. La blockchain può funzionare come un Layer 1 robusto e sicuro, mentre le soluzioni Layer 2 forniscono la scalabilità necessaria per gestire elevati volumi di transazioni con velocità ed efficienza ottimizzate. Lo sviluppo della rete Berachain si concentra sulla creazione di una blockchain che non solo agisca come livello centrale, ma anche come base per l'esecuzione di diverse soluzioni di Livello 2, che traggono vantaggio dalla sua sicurezza. In questo modo, Berachain aiuta a superare i limiti di scalabilità tipici delle blockchain di livello 1.
Ulteriori vantaggi di BeaconKit
Oltre alle sue caratteristiche principali, BeaconKit offre altri vantaggi significativi:
- Scopo dello slot singolo (SSF): BeaconKit garantisce una rapida finalizzazione delle transazioni, riducendo significativamente i tempi di attesa per la conferma della transazione.
- Costruzione del carico utile ottimistica:La costruzione parallela delle proposte di blocco riduce i tempi di blocco fino al 40%.
- Conformità alla modularità di Eth2: BeaconKit segue i principi di modularità di Ethereum 2.0, rendendolo compatibile con l'intero ecosistema Ethereum.
- Supporto EIP completo: Rimane compatibile con tutti i miglioramenti di Ethereum (EIP), garantendo l'interoperabilità a lungo termine.
Il futuro di Berachain
Con tutto questo, Berachain rappresenta una visione innovativa dell'ecosistema blockchain. Il suo innovativo meccanismo PoL, la solida infrastruttura basata su BeaconKit e il sistema di governance decentralizzato gli conferiscono un potenziale significativo per diventare una forza importante nel settore.
Allineando gli incentivi di tutti i partecipanti, Berachain cerca di promuovere la crescita organica, l'innovazione e una maggiore adozione dell'ecosistema. La compatibilità con EVM semplifica la migrazione degli sviluppatori e delle applicazioni Ethereum al nuovo ecosistema, garantendo una facile interoperabilità. Resta da vedere quale sarà l’impatto a lungo termine di Berachain, ma il suo concetto unico e la sua ambiziosa esecuzione lo posizionano per un ruolo importante nel futuro del mondo delle criptovalute.
Inizia su Bit2Me ed entra nel mondo delle criptovalute con un vantaggio. Registrati facilmente e ricevi 15€ GRATIS sul tuo primo acquisto con questo link. Non aspettare oltre e unisciti alla rivoluzione crittografica! Registrati